Immagina centinaia di bambini che entrano festosi nella piazza, cantando e ballando al ritmo degli strumenti tradizionali. A troneggiare sopra e fra di loro, ci sono dei giganteschi pupazzi di cartapesta, prova della creatività e della fantasia dei più piccoli. Benvenuto alla Giant Puppet Parade, un evento annuale che si tiene a fine febbraio nella splendida cittadina di Siem Reap (dove vivo da luglio del 2022).

Cos’è la Giant Puppet Parade
La Giant Puppet Parade è il risultato di un evento comunitario – il Giant Puppet Projects – che si tiene ogni anno a fine febbraio (la data esatta cambia sempre, quindi, consulta la pagina Facebook dell’iniziativa). Prendervi parte significa mescolarsi ai cambogiani e agli espatriati per festeggiare tutti insieme la creatività e l’impegno di bambini e ragazzi.
I più giovani, infatti, si danno daffare già nelle settimane precedenti all’evento, grazie a dei workshops, coordinati da adulti, che permettono loro di costruire tutti insieme i giganteschi pupazzi di cartapesta. Se sarai in viaggio con bambini e ragazzi, quindi, dai un’occhiata alla pagina Facebook dell’iniziativa già da inizio febbraio per iscrivere i tuoi piccoli a questa esperienza unica.

Cosa succede durante la Giant Puppet Parade
La parata solitamente comincia verso le 18.30 e si snoda lungo alcune delle vie principali della città per poi terminare ai Royal Gardens. Io di solito vado lì verso le 19, mangio qualcosa e intorno alle 20 iniziano ad arrivare i pupazzi di cartapesta, mossi dai loro creatori. Qui, in un tripudio di musica, allegria e condivisione, i giovanissimi artisti che hanno dato vita alla parata entrano in piazza, accompagnati dagli adulti che li hanno guidati nel progetto.
A questo punto, iniziano le esibizioni di danze tradizionali, musica e arti circensi. Io amo vivere questo evento – un po’ come tutti gli eventi locali – perchè mi permette di mescolarmi alla gente del posto e, per esempio, ballare con i cambogiani sulla loro musica tradizionale è semplicemente meraviglioso.
L’ingresso alla parata e alle esibizioni, che si tengono su un palco all’aperto in piazza, è gratuito.

Vale la pena di partecipare alla Giant Puppet Parade?
Assolutamente sì! Se sei in città già da prima e hai bambini o ragazzi, ti consiglio di farli partecipare ai workshops per realizzare i pupazzi di cartapesta. Sia per loro sia per te sarà un ottimo modo per entrare a far parte della comunità di Siem Reap.
Se, invece, sarai in città solo intorno alla sera della parata, non ti preoccupare, perchè vivrai ugualmente qualcosa di meraviglioso! Consulta regolarmente la pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti sulla data precisa, sul percorso della parata e sugli orari e poi non devi far altro che essere pronto a emozionarti e divertirti!

