Prima volta a Kuala Lumpur: la guida completa

Da quando, a luglio 2022, mi sono trasferita in Cambogia, sono andata diverse volte a Kuala Lumpur, la capitale della Malesia. Personalmente, mi piace molto. Kuala Lumpur è un mix di tradizione e modernità in cui puoi visitare i luoghi più famosi ma anche andare alla scoperta di posti meno noti. In più, la città è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta di altre aree della Malesia o dell’Asia.

Pronto a scoprirla?

Uno scorcio di Bukit Bintang, l'area dello shopping

Come arrivare a Kuala Lumpur

Come raggiungere Kuala Lumpur dall’Italia

Dall’Italia, puoi raggiungere Kuala Lumpur in aereo. Le principali compagnie che operano voli verso Kuala Lumpur includono Malaysia Airlines, Singapore Airlines, Qatar Airways, Emirates e Turkish Airlines.

  • Partenze: le principali città italiane con collegamenti internazionali sono Milano Malpensa (MXP) e Roma Fiumicino (FCO).
  • Scali comuni: gli scali più frequenti sono a Doha, Istanbul, Dubai o Singapore.
  • Durata del viaggio: circa 13-16 ore, a seconda dello scalo.

Come raggiungere Kuala Lumpur dal sud-est asiatico

  1. Da Singapore
    • In aereo: voli frequenti operati da AirAsia, Malaysia Airlines e Scoot (circa 1 ora).
    • In treno: il servizio KTM ETS collega Singapore e Kuala Lumpur (con cambio a Johor Bahru).
    • In autobus: durata di circa 5-6 ore.
  2. Da Bangkok
    • In aereo: voli diretti di 2 ore con AirAsia, Thai Airways o altre compagnie.
    • In treno: un viaggio più lungo rispetto a quello aereo, con cambio a Padang Besar (circa 24 ore totali).
  3. Da Bali (Denpasar)
    • In aereo: voli diretti con AirAsia o Batik Air (3 ore).
  4. Da Siem Reap (Cambogia), dove abito
    • In aereo: voli diretti con AirAsia, la durata è di circa due ore.

Come raggiungere Kuala Lumpur da altre città della Malesia

  1. Da Penang:
    • In aereo: 1 ora di volo.
    • In treno: 4 ore con il treno ad alta velocità ETS.
    • In autobus: circa 5 ore.
  2. Da Langkawi:
    • In aereo: 1 ora di volo.
    • In traghetto + bus: traghetto fino a Kuala Perlis, poi bus (circa 7-8 ore in totale).
  3. Da Malacca:
    • In autobus: circa 2 ore.
    • In auto: 1 ora e 30 minuti.
Prima volta a Kuala Lumpur, cosa fare
Durante il tuo viaggio a Kuala Lumpur, non dimenticare di salire sulle Petronas Towers!

Documenti richiesti per entrare in Malesia

  • Passaporto valido: deve avere una validità residua di almeno 6 mesi alla data di ingresso. Controlla anche quante pagine bianche ti restano.
  • Visto: per i cittadini italiani, non è richiesto il visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. Prima di partire, controlla sempre le informazioni aggiornate su Viaggiare Sicuri.
  • Biglietto di uscita dal Paese: potrebbe essere richiesto. Nota: non devi avere per forza un biglietto aereo per il rientro in Italia o nel Paese in cui vivi. È sufficiente un biglietto (aereo/ferroviario/del bus) per un Paese che non sia la Malesia.

Quando andare a Kuala Lumpur

  • Periodo migliore: indicativamente da maggio a luglio e da dicembre a febbraio, quando le piogge sono meno frequenti.
  • Stagione delle piogge: indicativamente da marzo a maggio e da settembre a novembre (piogge abbondanti ma generalmente di breve durata).

Come arrivare in centro dall’aeroporto

  1. Kuala Lumpur International Airport (KLIA)
    • KLIA Express: treno veloce per KL Sentral, durata del viaggio circa 28 minuti (~RM 55). Tutte le volte in cui sono andata a Kuala Lumpur ho preso il KLIA Express e mi sono trovata benissimo. Il viaggio è veloce e il treno è pulito e confortevole.
    • Autobus: circa 1 ora per KL Sentral (~RM 12).
    • Taxi/Grab: 50-70 minuti, costo variabile tra RM 65-100.

Prenota ora il tuo transfer dall’aeroporto al centro di Kuala Lumpur!

Prima volta a Kuala Lumpur: cosa fare
La KL Sentral, la principale stazione della città

I quartieri consigliati per il tuo soggiorno in città

  1. Bukit Bintang: ideale per lo shopping, i ristoranti e la vita notturna.
  2. KLCC: vicino alle Petronas Towers. Particolarmente indicato se non hai problemi di budget.
  3. Chinatown: budget-friendly e ricca di cultura. Personalmente, una volta ho trovato un hotel economico qui e, non so se sono stata sfortunata con la struttura, ma la qualità era alquanto scadente e, poichè si affacciava proprio su Petaling Street, era davvero molto rumoroso anche di notte.
  4. Bangsar: tranquillo e alla moda, con ristoranti e caffetterie.
  5. Brickfields (Little India): quartiere vibrante, comodo per la stazione centrale KL Sentral.

Dieci attività imperdibili da fare a Kuala Lumpur

  1. Ammira le Petronas Towers e passeggia nel KLCC Park. È meglio prenotare il biglietto online per salire sulle Petronas Towers perchè altrimenti rischi di trovarlo sold-out o di non trovarne per la fascia oraria che desideri.
  2. Visita il Tempio di Batu Caves.
  3. Esplora il Merdeka Square e il Sultan Abdul Samad Building.
  4. Passeggia nella Chinatown di Petaling Street.
  5. Fai shopping al Pavilion Kuala Lumpur.
  6. Scopri la Moschea Nazionale della Malesia (Masjid Negara). Controlla i giorni e gli orari di apertura prima di andare.
  7. Sali sullo Sky Deck della Menara Kuala Lumpur (Torre KL).
  8. Esplora il quartiere di Kampung Baru per l’architettura tradizionale.
  9. Prova i piatti locali al Jalan Alor Night Market.
  10. Visita il Museo d’Arte Islamica della Malesia.

Queste sono tutte attività che ho fatto nei miei vari viaggi a Kuala Lumpur e te le consiglio tutte!

Prenota ora le tue fantastiche esperienze a Kuala Lumpur!

Prima volta a Kuala Lumpur, cosa fare
L’esterno della Moschea Nazionale della Malesia (Masjid Negara)

Cinque attività poco conosciute da fare a Kuala Lumpur

  1. Esplora il Taman Tugu Park, un’oasi verde in città.
  2. Visita il mercato locale Pasar Seni (Central Market) per artigianato e souvenirs.
  3. Passeggia tra la street art del quartiere Kwai Chai Hong.
  4. Scopri la foresta urbana del Bukit Nanas Forest Reserve.
  5. Partecipa a un workshop di batik per creare tessuti tradizionali.

Cinque gite giornaliere da Kuala Lumpur

  1. Malacca: città storica patrimonio UNESCO.
  2. Genting Highlands: località montana con casinò e parchi a tema.
  3. Cameron Highlands: famosa per le piantagioni di tè.
  4. Putrajaya: la città amministrativa, con architettura moderna e parchi.
  5. Fraser’s Hill: rilassante rifugio montano.

Nota: se, come me, viaggi in solitaria e, magari per risparmiare o per conoscere nuovi amici, stai pensando di fare dei tours condivisi, sappi che io ho avuto spesso difficoltà a trovarne a un prezzo accettabile per un viaggiatore singolo (sia nelle agenzie in città sia sulle piattaforme online). Lo scrivo perchè, per esempio, in Paesi come la Cambogia, la Thailandia o il Vietnam, trovare tours condivisi (join in tours) a costi economici è semplicissimo. 

Sullo Sky Deck della KL Tower! Mica male la vista, vero?

Cinque piatti tipici da assaggiare

  1. Nasi Lemak: riso al latte di cocco con sambal, acciughe e arachidi.
  2. Char Kway Teow: tagliatelle di riso saltate con gamberi e germogli di soia.
  3. Roti Canai: pane piatto servito con curry.
  4. Laksa: zuppa di noodles speziata con latte di cocco o tamarindo.
  5. Satay: spiedini di carne marinata con salsa di arachidi.

Bonus: un'attrazione a Kuala Lumpur che ti sconsiglio

Personalmente, ci tengo a sconsigliare il Kuala Lumpur Bird Park. Ci sono andata durante la mia prima visita in città (“a quei tempi ero una turista”, come dico sempre 😊), attirata dalla pubblicità che dice che questo parco è la più grande voliera in Asia (ed è vero). Alcune parti, inclusa la voliera, sono davvero belle ed è possibile vedere uccelli e scimmie anche molto da vicino ma ci sono anche diversi animali in gabbia e, per me, questo è un grosso “no.” In più, è possibile fare la foto con alcuni uccelli (costo extra). Secondo me queste interazioni così sbilanciate fra Uomo e animale non vanno bene.

Il Kuala Lumpur Bird Park è una delle attrazioni più popolari in città e, per questo motivo, è altamente possibile che sia nel tuo itinerario. In tal caso, pensaci due volte prima di andarci perchè spesso è meglio sacrificare un’esperienza che ci piacerebbe fare piuttosto che permettere che, in un’epoca così “avanzata”, ci siano ancora animali in gabbia (non metto neanche il link al sito del parco).

Conclusione

Come ho scritto all’inizio dell’articolo, adoro Kuala Lumpur. A poca distanza di aereo dalla “mia” Siem Reap, la capitale malese offre un mix di modernità, shopping, librerie, storia, cultura e divertimento. Se hai un budget molto basso, puoi comunque esplorare la città e partecipare ad attività gratuite mentre, se hai un budget “normale” o di lusso, avrai solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare.

Kuala Lumpur ti conquisterà ed è anche comodissima non solo per esplorare altre zone dell’Asia (o più lontane) ma anche come punto d’inizio del tuo viaggio in questa parte di mondo o per rientrare in Italia/in Europa alla fine dell’esperienza!

Prima volta a Kuala Lumpur, cosa fare
Vista su Kuala Lumpur dalla KL Tower

Stai pianificando il tuo viaggio a Kuala Lumpur e hai bisogno di dritte o consigli?

Contattami oggi

mariclapannocchia@aol.com

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Guarda i commenti
Torna in alto