Siem Reap, la città cambogiana dove mi sono trasferita a luglio 2022, è famosa per la sua vicinanza al complesso archeologico di Angkor. Quando si tratta di prenotare una sistemazione, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Per questo, ti facilito il lavoro 😊
The Bygone, l’hotel di cui ti sto presentando la recensione, è sicuramente stra-consigliato da parte mia. Per correttezza, ti dico che non vi ho soggiornato ma ho conosciuto la coppia australiana che lo gestisce, Wendy e Gary, ho visitato l’hotel e ho sentito, dalle parole di Wendy, come questo contribuisca ad aiutare i beneficiari della Onlus che la coppia gestisce, Heartprint.
In breve: alloggiando qui sosterrai automaticamente i progetti solidali della Onlus (senza dover rinunciare al comfort perchè l’hotel è carinissimo!).

La struttura a colpo d’occhio
Rapporto qualità-prezzo: 8/10
Accoglienza: 10/10
Location: 8/10
Piscina: 9/10
Nota: questa lista è più breve rispetto a quelle che puoi trovare nelle recensioni di altri hotels sul mio blog, proprio perchè non vi ho soggiornato e, quindi, non posso esprimermi sul cibo, il comfort ecc.
Cose che ho apprezzato particolarmente:
- Come ho già accennato, The Bygone supporta direttamente la Onlus gestita da Wendy e Gary, Heartprint. Inoltre, nella hall trovi un negozietto con molti prodotti solidali (alcuni realizzati dalle persone sostenute dalla Onlus e sempre in favore dei progetti di Heartprint) e una sezione, piuttosto ampia, dedicata ai libri da poter leggere.
- The Cafe. Acquistando cibo o bevande al The Cafe, situato nella struttura, supporti le persone, provienti da situazione di svantaggio, che beneficiano dei programmi di Heartprint.
La filosofia della struttura
L’hotel, come s’intuisce dal nome, punta molto sull’importanza del passato ma anche su come questo non vada rivangato troppo. Questa visione ben si allinea a quella cambogiana, che spesso omaggia gli antenati. Mi piace questa filosofia, che incoraggia l’ospite a lasciare il passato a casa e a vivere nel presente in questa incantevole struttura.
Un soggiorno veramente solidale
Come ho ampiamente scritto, oltre al fatto che trovo l’hotel molto bello, pulito e situato in un’area della città lontana dal caos ma a pochi minuti di tuc tuc dal centro e della vita notturna di Pub Street, quello che apprezzo di più di The Bygone è come sia facile, per l’ospite, contribuire attivamente a migliorare le vite delle persone del posto semplicemente alloggiando lì e consumando i pasti e le bevande nella struttura.
So che molte persone, quando viaggiano, vogliono farlo in maniera responsabile e uno dei miei obiettivi, tramite questo blog, è quello di offrire un’alternativa a chi magari non è nelle condizioni di aiutare facendo del volontariato.
Alloggiare presso una struttura come The Bygone fa sì che tu possa contribuire ai programmi di Heartprint e imparare di più sulla Onlus e sulle condizioni di vita delle persone svantaggiate di Siem Reap e dintorni, parlandone direttamente con Wendy e Gary, che potranno spiegarti di più sul lavoro e gli obiettivi della loro organizzazione.
Heartprint a colpo d’occhio
La Onlus è regolarmente registrata in Australia e, quando sono andata a vedere alcuni dei progetti, sono rimasta colpita da come lo scopo di Heartprint sia quello di rendere le persone autonome e di responsabilizzare i bambini, ovviamente in modi adatti alle diverse fasce di età.
Heartprint ha, quindi, un approccio olistico, con progetti collegati a macro-settori come la salute mentale (servizio di counselling, inclusione, ecc.), lo sviluppo comunitario (accesso all’acqua, costruzione di case, ecc.), il futuro (supporto all’istruzione, corsi di computer, ecc.), l’accessibilità (consegna delle biciclette, servizio di trasporto, ecc.) e la salute fisica (workshops medici, igiene dentale, ecc.).

The Bygone, dove l’etica è di casa
Se, come me, cerchi sempre di fare del tuo meglio nel supportare le persone del posto e l’ambiente nei tuoi viaggi, The Bygone è davvero la struttura che fa al caso tuo. Oltre a supportare Heartprint, alloggiando lì ti garantirai:
- Un soggiorno privo di plastica. L’hotel, infatti, non usa cannucce, bottiglie ecc. di plastica. In più, lo staff riceve un training sulle pratiche eco-friendly.
- Prodotti locali. A The Bygone, sai che quello che mangi viene comprato fresco, direttamente dal mercato. Questo non solo supporta i contadini ma ti permette di gustare del cibo salutare.
- Lavanderia locale. L’hotel utilizza una lavanderia del posto e anche questo contribuisce a rafforzare il suo legame con la comunità.
Le camere al The Bygone
Anche se non vi ho soggiornato, ho visitato diverse camere della struttura e sono tutte molto carine, le une diverse dalle altre. Mi è stato detto che hanno avuto anche dei nomadi digitali come ospiti, che sono rimasti lì per un mese lavorando online, quindi, la struttura è idonea anche per chi lavora da remoto.
The Bygone è un boutique hotel che conta 11 camere. Il numero ristretto di stanze fa sì che tu possa beneficiare di un soggiorno personalizzato e della quiete che alberghi più grandi non sempre riescono a offrire.

Servizi
The Bygone offre una splendida piscina e la possibilità di prenotare trasferimenti ed escursioni.

Conclusione
Consiglio davvero questo hotel, che offre tutto quello che è necessario perchè tu possa vivere al meglio il tuo viaggio a Siem Reap. In più, l’accoglienza e l’umanità di Wendy e Gary e tutti i modi in cui la tua esperienza al The Bygone contribuirà al miglioramento delle condizioni di vita della comunità locale di cui la struttura e Heartprint fanno parte, arricchiranno il tuo soggiorno in Cambogia in un modo che non dimenticherai mai.
Links utili:
L’intervista che ho fatto a Wendy e Gary per il magazine online per cui scrivo, Voglio Vivere Così
Il sito web di Heartprint (in inglese)