Contenuti
Come visitare il Giappone, quanto costa e cosa vedere
Per molte persone, un viaggio in Giappone è un sogno che si realizza. Paese dalle mille sfaccettature, dove vecchio e nuovo si prendono per mano, un viaggio nella terra del Sol Levante regala emozioni indimenticabili e luoghi imperdibili.
Scegliere cosa visitare in Giappone già prima della partenza è fondamentale perché, altrimenti, rischi di perderti nel turbinio di proposte. Dai villaggi tradizionali alle grandi città come Tokyo e Osaka, il Giappone offre qualcosa per tutti i gusti e tutte le tasche.

Cosa vedere in Giappone: un itinerario per 14, 10 e 7 giorni
Quali città visitare in Giappone dipende anche dal tempo che avrai a disposizione. Nel mio primo viaggio nel Paese, avevo 9 giorni da dedicargli, e, quindi, ho preferito concentrarmi solo su Tokyo e Osaka e, da lì, fare un’escursione giornaliera a Hiroshima.
Cosa visitare in Giappone in 10 giorni
Se hai 10 giorni di tempo, puoi aggiungere all’itinerario precedente 3 giorni a Osaka, con un’eventuale gita giornaliera agli Universal Studios Japan (che ho trovato nettamente superiori a quelli americani e, soprattutto, a quelli di Singapore) o alla vicina Hiroshima (meta, per me, imperdibile per capire meglio il passato e, di conseguenza, il presente).
- 3 giorni a Osaka. Non puoi perderti una visita al Castello di Osaka, a Namba e Dotonbori, al Santuario Sumiyoshi Taisha, al Museo di Storia di Osaka, al Teatro delle Marionette Bunrako e al tempio Shitenno-ji. Oltre a fare una gita giornaliera a Hiroshima o agli Universal Studios, puoi raggiungere le vicine Kyoto e Nara, entrambe luoghi imperdibili da visitare in Giappone.
Cosa visitare in Giappone in 14 giorni
Se hai ben 2 settimane a disposizione per visitare questo splendido Paese, puoi aggiungere all’itinerario di 10 giorni qualche giorno a Kyoto piuttosto che a Hiroshima.
Qui, oltre ai luoghi della memoria inerenti l’esplosione della bomba atomica del 6 agosto 1945, c’è molto altro da vedere. Imperdibile la visita a Miyajima, una piccola isola raggiungibile da Hiroshima con un traghetto.
Puoi anche aggiungere al tuo itinerario Fukuoaka, facilmente raggiungibile da Tokyo con un treno proiettile (Shinkansen), e trascorrervi qualche giorno visitando la Fukuoaka Tower, il Parco Ohori, le rovine del castello di Fukuoaka e il tempio di Tocho Ji, uno dei più antichi dell’intero Paese.

Quando visitare il Giappone
Il periodo migliore, ma anche il più turistico, è la primavera (da marzo a maggio) quando, in tutto il Paese, è presente lo spettacolo naturale della fioritura dei ciliegi. Anche l’autunno (settembre-novembre) è un ottimo periodo per visitare il Giappone grazie a piogge scarse e temperature miti.
Altri periodi dell’anno che richiamano molti visitatori sono quelli delle festività natalizie e di fine anno. In questi mesi (dicembre-gennaio) il clima può essere freddo ma l’atmosfera, arricchita da decorazioni e canzoni natalizie, è particolarmente magica.
L’inverno, inoltre, è il periodo perfetto se vuoi andare a sciare in Giappone. Il Paese vanta numerose stazioni sciistiche e meravigliosi paesaggi imbiancati, degni di una cartolina.

Quanto costa un viaggio in Giappone
Quanto costa andare in Giappone è una domanda che sicuramente ti sei posto anche tu, magari mentre fantasticavi di comprare un biglietto e partire. Il costo di un viaggio in Giappone, tuttavia, è variabile e dipende da molti fattori.
Io, ad esempio, viaggiando da sola e vivendo in Cambogia (il costo dei voli è stato ridotto rispetto a quelli in partenza dall’Italia) ho speso circa 1.500 USD tutto incluso per 9 giorni.
Andiamo a vedere, comunque, delle stime di massima su quanto costa andare in Giappone per 7 giorni:
- Se risparmi fino all’osso: 900 – 1300 Euro;
- Se sei attento al budget: 1.500 – 1900 Euro;
- Se non badi a spese: dai 2250 Euro in su.
Queste stime, tuttavia, secondo me, lasciano il tempo che trovano proprio perché il Giappone offre tutto e il contrario di tutto e quindi, in questo Paese più che in altri, la cifra che andrai a spendere dipenderà molto dalle tue scelte in merito ad alloggi, cibo, escursioni e via dicendo.
Ad esempio, a Tokyo ho alloggiato in un ostello molto carino a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e della metropolitana di Ueno pagando circa 180 USD per 3 notti, la stessa cifra che ho speso, più o meno, per soggiornare in un 3 stelle/aspirante 4 stelle nel centro di Osaka per altre 3 notti.
Personalmente, non ho comprato neanche un souvenir (a parte il cappello di lana sul monte Fuji, perché una folata di vento mi ha portato via quello che avevo!) ma non perché devo privarmi di qualcosa ma, semplicemente, preferisco investire i soldi in esperienze oppure farmi avanzare qualcosa da investire in altri viaggi in Cambogia, dove vivo, o altrove.
Per il cibo, ho mangiato esclusivamente nei Kombini, che sono dei piccoli supermercati dov’è possibile acquistare cibo giapponese e occidentale a prezzi più che abbordabili.
Come visitare il Giappone
Il Giappone è uno dei Paesi più sicuri al mondo, con un tasso di criminalità molto basso anche in città come Tokyo (che è la metropoli più grande del mondo). Il Giappone è ben collegato con l’Europa e con altre zone del mondo, come il sud-est asiatico.
Molte persone atterrano a Tokyo, che ha due aeroporti, quello di Haneda (più vicino alla città) e quello di Narita (più lontano dalla città ma che è, comunque, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici). Altre persone, invece, arrivano in Giappone dall’aeroporto internazionale Kansai di Osaka.
Il mio consiglio è di sfruttare canali come Skyscanner per mettere a confronto le varie compagnie, traiettorie e i relativi costi (ricordati sempre di prenotare direttamente dal sito web della compagnia aerea e non da aggregatori).
Il Giappone è anche raggiungibile, tramite dei voli di compagnie low-cost, da Paesi come Vietnam, Thailandia, Cina e Corea. Io, infatti, ho preso un volo da Ho Chi Minh City, in Vietnam, a Tokyo (Narita) a circa 150 USD e sono rientrata dall’aeroporto internazionale Kansai di Osaka atterrando all’aeroporto Suvarnabhumi di Bangkok (costo del volo 180 USD).
Un viaggio in Giappone senza vendere un rene, quindi, è assolutamente possibile e, magari, puoi incastrarlo in un itinerario più lungo che preveda la scoperta anche di altri Paesi di questa parte di mondo. Una buona programmazione fatta di ore di preparazione (ma sempre lasciando spazio a ciò che offre il momento) è la soluzione migliore per goderti il Giappone rispettando il tuo budget.
